SCAMBIO GIOVANILE ERASMUS+ – dai 18 ai 25 anni
ImmiGrade: Stories of integration, social cohesion and territorial development
Quando: dal 2 all’11 Aprile 2022 – da confermare
Durata: 8 giorni di attività
Chi: 3 ragazzi + 1 group leader per il gruppo italiano
ImmiGrade: Stories of integration, social cohesion and territorial development, è un progetto composto da un’APV e uno scambio giovanile che coinvolgerà 35 giovani dai 18 ai 25 anni da Italia, Polonia, Bulgaria, Spagna e Grecia.
Durante gli 8 giorni di attività verranno affrontate le tematiche relative all’immigrazione in contesti di accoglienza diffusa, con particolare focus alle problematiche inerenti la mancanza di comunicazione tra i migranti e la popolazione locale che spesso genera pregiudizio. ImmiGrade vuole dar spazio ad un libero confronto giovanile rivolto ad accrescere la consapevolezza che il pregiudizio e la discriminazione siano nocivi per le comunità e di come invece l’integrazione possa diventare un’importante opportunità migliorativa sociale per tutta Europa. Le attività si baseranno sull’utilizzo di metodologie di educazione non formale e in particolare attraverso il teatro sociale, strumento privilegiato che stimolerà i ragazzi a sviluppare una riflessione empatica e partecipe sul tema del progetto. Questo tipo di attività inoltre porterà i partecipanti a maturare una personale interpretazione del concetto di cittadinanza attiva a livello individuale e collettivo.
La partecipazione è GRATUITA.
Per scaricare l’infopack dettagliato dello scambio clicca qui!
Per presentare la tua candidatura per partecipare clicca qui e compila il form apposito!
SCAMBIO GIOVANILE ERASMUS+ – dai 18 ai 25 anni
STAY: Sustainability and Trasformation through Activation of Youths
Quando: dal 27 agosto al 5 settembre 2022
Durata: 8 giorni di attività
Chi: 6 ragazzi + 1 group leader per il gruppo italiano
“STAY Sustainability and Trasformation through Activation of Youths” è uno scambio giovanile che coinvolgerà 35 giovani dai 18 ai 25 anni, provenienti da Italia, Spagna, Croazia, Lituania e Germania.
ll progetto pone al centro la problematica dello spopolamento giovanile nelle aree marginali individuando nell’attivazione giovanile, finalizzata allo sviluppo territoriale attraverso la creatività e l’arte, un’efficace percorso di contrasto a tale dinamica. L’obiettivo è risvegliare nei giovani, provenienti da zone marginali, urbane e rurali, la consapevolezza che attraverso la loro partecipazione all’interno della società possano contribuire a sostenere il territorio e la sua comunità, caratterizzando nel tempo un percorso di sviluppo. Attraverso attività di educazione non formale, apprendimento e utilizzo di linguaggi legati alle arti visive e al learning by doing e grazie alla partecipazione di esperti, i partecipanti acquisiranno nuove conoscenze riguardo le potenzialità di un contesto rurale e/o marginale e realizzeranno al termine del progetto, un vero e proprio evento finale per la comunità locale.
La partecipazione è GRATUITA.
Per scaricare l’infopack dettagliato dello scambio clicca qui!
Per presentare la tua candidatura per partecipare clicca qui e compila il form apposito!
Per info e prenotazioni:
Stefano: 347 4878744
Airin: 328 6942710