Per informazioni

info@ostellodeibalocchi.it 

 

Airin 3286942710

Stefano 3474878744

Calendario – Giovani ed Erasmus+

VISYON – EKO Greece

Siamo lieti di condividere con voi VISYON, un progetto dei nostri cari amici e Partner EKO Greece.

VISYON project was designed with the specific goal to Engage, Connect and Empower young people across Europe by equipping them with a stronger sense of belonging to the European society, thus turning them into active citizens with highly important skills for the 21st century, such as media literacy and digital content creation. VISYON (Values, Ideas and Stories from Youth ON stage) is a European Youth Together project that aims to:
– Raise awareness among young Europeans about current EU youth policies and directly involve them in the political dialogue and decision-making process;
– Foster active youth engagement and transnational solidarity;
– Provide participants with transferable skills and attitudes on critical thinking and analytical capacity, as well as interpersonal competences such as communication, cooperation, democratic dialogue, conflict resolution;
– Provide youngsters with a forum to discuss their needs and challenges and to contribute to the implementation of the 11 European Youth Goals.

Per scoprire ulteriori dettagli su questo progetto, clicca qui.


INTERSPECIES DIALOGUES

Scambio giovanile Erasmus+ – dai 18 ai 25 anni

Interspecies Dialogues è un progetto Erasmus+ formato da uno scambio giovanile per giovani tra i 18 e i 25 anni provenienti da Italia, Francia, Croazia e Grecia, che si svolgerà dal 16 al 25 ottobre 2023 a Casalino di Ligonchio, presso l’Ostello dei Balocchi.

Nella fase post-pandemica, si è sentita la necessità di ristabilire un rapporto di connessione/empatia tra le persone e l’ambiente. L’isolamento, le limitazioni delle libertà personali causate dal protrarsi dell’emergenza sanitaria, hanno portato soprattutto i giovani a una sorta di inaridimento empatico.
È necessario potenziare la relazione tra le persone e l’ambiente, alimentare la consapevolezza che esiste un canale universale di connessione e comunicazione al di là della nazione, della cultura o della specie a cui apparteniamo. In questo senso, il rapporto uomo-animale-ambiente diventa una metafora per migliorare il linguaggio empatico-universale e la relazione con gli altri diventa il mezzo per condividere un’esperienza uguale per tutti e un modo per avvicinarsi nuovamente alla sostenibilità ambientale e al rispetto del nostro ecosistema. Dalla nostra esperienza di centro di educazione ambientale che da anni lavora con giovani e bambini attraverso il rapporto con gli asini, traiamo la certezza che i diversi livelli di comunicazione possono essere più facilmente esplorati e appresi attraverso gli animali. Gli animali, come i cani e gli asini, tradizionalmente fedeli compagni dell’uomo, saranno i nostri compagni di riflessione verso il recupero di una dimensione relazionale fatta di sensibilità, empatia, ascolto e osservazione dell’altro.

Per scoprire tutti i dettagli su questo progetto, clicca qui.


LESS IS BETTER

Scambio giovanile Erasmus+ – dai 14 ai 17 anni

Less is Better è un progetto Erasmus+ formato da uno scambio giovanile per adolescenti tra i 14 e i 17 anni provenienti da Italia, Portogallo e Spagna, che si svolgerà dal 29 agosto al 7 settembre 2023 a Casalino di Ligonchio, presso l’Ostello dei Balocchi.

Il progetto affronterà il tema dell’essenzialità come approccio alla sostenibilità: la logica del rallentamento, la processualità nel rapporto con l’asino e la tranquillità e semplicità dell’ambiente naturale. Vogliamo stimolare una riflessione su ciò che è veramente necessario per vivere una vita gioiosa, appagata ma anche più sostenibile. Allo stesso tempo, vogliamo offrire ai giovanissimi della Legambiente Ligonchio, dell’alto crinale reggiano e delle aree marginali da cui provengono le organizzazioni partner, l’opportunità di partecipare a un progetto europeo e di creare relazioni e legami con coetanei provenienti da diversi paesi e contesti.

Per scoprire tutti i dettagli su questo progetto, clicca qui.


RURALIZART – Incontri artistici per la co-costruzione di nuove narrative rurali

Small scale Partnership Erasmus+ – dai 18 ai 30 anni

RuralizArt è un progetto Erasmus+ di Small Scale Partnership in Youth, nato dalla collaborazione tra la Legambiente Ligonchio Aps e Canopia Coop. V. (che ha sede ad Almedíjar, piccolo comune della comunità autonoma Valenciana).

Negli ultimi decenni il mondo rurale è stato abbandonato, la cultura predominante e i discorsi ad essa associati hanno costruito un immaginario in cui gli epicentri urbani fanno rima con il futuro, le opportunità e il progresso, mentre le periferie rurali con il passato, l’arretratezza e l’immobilità.
Le aree rurali e marginali continuano a soffrire delle conseguenze di questo modello di sviluppo: esodo dei giovani, invecchiamento della popolazione e mancanza di ricambio generazionale, perdita di servizi di base e di opportunità di lavoro, aumento dei problemi ambientali, aumento della disoccupazione.
In quanto associazioni che operano e vivono questo tipo di realtà, siamo convinti che la partecipazione dei giovani attraverso l’arte rappresenti un punto di partenza per avviare il processo di trasformazione e valorizzazione dell’identità del territorio di cui il mondo rurale ha bisogno per rinascere. La cultura e l’espressione artistica possono diventare strumenti di dialogo, scambio e costruzione collettiva di nuove narrazioni sulla ruralità, interrogandosi sul suo passato, sul suo presente, sul suo futuro e sul suo rapporto con gli “epicentri urbani” di un mondo in transizione.

Il progetto ha previsto due residenze artistiche: la prima si è svolta dal 9 al 20 marzo 2023 ad Almedíjar (Spagna), presso l’Espacio de Encuentros Rurales La Surera, la seconda dal 18 al 29 maggio 2023 a Ligonchio (Italia), presso l’Ostello dei Balocchi. L’obiettivo delle due residenze è stato la creazione di due opere d’arte collettive e partecipate, con lo scopo di valorizzare i due contesti locali ed esprimere le potenzialità dell’arte come mezzo utile a riqualificare le aree rurali e combattere la problematica dello spopolamento.

In particolare, per la residenza ad Almedíjar la sfida è stata il pensiero e la creazione collettiva. Abbiamo esplorato diversi modi in cui la collaborazione creativa ed efficace tra discipline e conoscenze può avere luogo. La collaborazione interdisciplinare è stata quindi messa al servizio della creazione e della comunità, creando un’opera in un contesto che ha i suoi pilastri nell’arte, nella partecipazione e nell’innovazione sociale. L’artista visiva e fotografa Gabriela Rivera Lucero ha accompagnato questo processo con la sua esperienza nei processi collettivi e partecipativi di mediazione culturale, garantendone la sostenibilità nel piccolo ma complesso ecosistema di Almedíjar.

Per scoprire tutte le foto della residenza ad Almedíjar, clicca qui.

La residenza a Ligonchio ha stimolato la creazione di una nuova narrazione territoriale attraverso l’intreccio di due elementi: l’educazione ambientale (e di conseguenza il rapporto uomo-natura) e l’espressione creativa. I partecipanti sono stati accompagnati dall’artista Valentina Argirò del Weaverbirds Collective, che li ha supportati nel processo di apprendimento. Partendo dalla conoscenza del territorio e attraverso l’uso delle tecniche della Land Art, hanno dato vita a momenti di coesione sociale inspirati alla natura. Il processo si è concentrato sulla creazione di un’opera contestualizzata e site-specific all’interno di Ravin’Art, il percorso d’arte partecipata in natura la cui realizzazione è stata promossa dalla Legambiente Ligonchio, con l’obiettivo ultimo di “restituire” uno spazio alla comunità.

Per scoprire Babajaga, la nuova opera partecipata di Weaverbirds Collective e Valentina Argirò realizzata durante la residenza a Ligonchio all’interno di Ravin’Art, clicca qui.

Per scoprire tutte le foto della residenza a Ligonchio, clicca qui.


S.T.A.Y. – Sustainability and Transformation through Activation of Youths

Scambio giovanile Erasmus+ – dai 18 ai 25 anni

S.T.A.Y. è un progetto Erasmus+ formato da uno scambio giovanile che si è svolto dal 27 agosto al 5 settembre 2022 a Casalino di Ligonchio, presso l’Ostello dei Balocchi, e ha coinvolto 34 giovani dai 18 ai 25 anni provenienti da Italia, Spagna, Croazia, Lettonia e Germania.

Con l’attuazione di questo progetto abbiamo visto come l’attivazione giovanile, finalizzata allo sviluppo del territorio attraverso la creatività e l’arte, rappresenti un ottimo strumento per stimolare partecipazione e attaccamento al territorio fra i giovani, diventando un efficace strumento di contrasto alla problematica dello spopolamento giovanile nelle aree marginali. Attraverso le attività artistiche, svolte in modo partecipativo, abbiamo risvegliato nei giovani partecipanti la consapevolezza che, attraverso il loro contributo attivo, possano dare vita ad un percorso di sviluppo culturale partecipato nelle zone marginali, urbane e rurali da cui provengono.

Durante lo scambio, l’Ostello dei Balocchi ha ospitato anche l’artista Roberto Ciredz, che ha realizzato un’opera d’arte site-specific all’interno di Ravin’Art, il percorso d’arte partecipata a Ligonchio creato dalla Legambiente Ligonchio all’interno del progetto Re.in.Venta. Ciredz ha svolto diverse attività insieme ai partecipanti dello scambio, trasmettendo loro vari input legati al suo linguaggio artistico e alle tecniche espressive che utilizza nelle sue opere d’arte.

Il punto centrale dello scambio è stato l’evento finale, organizzato interamente dai giovani partecipanti in occasione dell’inaugurazione di Habitat, l’opera di Ciredz. Un’occasione di incontro dedicata alla comunità di Ligonchio, che ha permesso ai giovani di mettere in pratica quanto appreso durante il resto del progetto, attraverso l’organizzazione di un evento complesso che si è rivelato di enorme successo.

Per scoprire tutte le foto di S.T.A.Y. e dell’evento finale, clicca qui.

Per guardare il video riassuntivo dell’esperienza, realizzato insieme ad alcuni dei partecipanti, clicca qui.

Per scoprire Habitat e il suo animo partecipato, clicca qui.


Per info e prenotazioni

info@ostellodeibalocchi.it

Stefano: 347 4878744

Airin: 328 6942710

Tutti gli altri appuntamenti >>>

Calendario – Famiglie

FRIDA, DIEGO E GLI ASINELLI DEI BALOCCHI Una favola messicana per il giorno dei morti Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 L’Ostello dei Balocchi

Leggi Tutto »