Giovani ed Erasmus +

Dal 2015 la Legambiente Ligonchio ha intrapreso uno stimolante percorso ampliando ed innovando il suo impatto sociale attraverso la partecipazione a progetti di mobilità giovanile all’interno del programma Erasmus+

Le proposte sono rivolte a giovani dai 14 ai 30 anni e prevedono la partecipazione gratuita a scambi giovanili europei e non solo,  sia presso la nostra struttura che in invio nel resto d’Europa. 

Dal 2015 AL 2019 abbiamo ospitato, collaborato e realizzato 12 scambi giovanili. Le tematiche affrontate riguardano principalmente la partecipazione giovanile stimolata attraverso l’arte, l’imprenditoria sociale in ambito rurale, diritti umani, ambiente, abbandono e spopolamento territoriale ed educazione ambientale come strumento utile allo sviluppo di proposte turistiche sostenibili. 

Attraverso queste esperienze cerchiamo di avvicinare i giovani ad nuova attitudine più positiva e propositiva. E’ possibile e necessario partire dall’ambiente che ci circonda osservandone le carenze per cercare di sviluppare idee in grado di creare opportunità, anche lavorative permettendo così ai giovani di continuare a vivere in Appennino senza doverlo abbandonare. 

Ogni anno la Legambiente Ligonchio e l’Ostello dei Balocchi ospitano volontari europei (Corpo Europeo di Solidarietà) che intrecciano la loro esperienza con quella dei nostri volontari offrendo un’ulteriore opportunità di crescita e scambio interculturale.

Scopri il calendario delle attività per Giovani ed Erasmus +

Ecco la sezione dedicata ai giovani dai 14 ai 25 anni, qui troverai tutte le proposte pensate per grandi. Partecipa ad uno dei nostri scambi giovanili finanziati dal programma Erasmus+ per sperimentare ed imparare, in un contesto internazionale a due passi da casa.

Ravin'Art

Percorso d'arte partecipata

Ravin’Art è un percorso artistico in natura, in continua fase di rigenerazione.

Tutte le opere che lo compongono racchiudono in sé una dimensione partecipata atta a coinvolgere, attivare e raccontare il territorio e la comunità.

Ciascuna di queste opere nasce da un processo di condivisione che pone l’artista in relazione con il contesto, con le persone, le loro visioni, storie ed idee. La poetica dell’artista si frammenta per lasciare spazio ad una processualità collettiva, creando nuove modalità di valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio culturale, nuovi spunti di conoscenza e di interpretazione dell’immaginario visivo.
In particolare, quattro delle installazioni presenti al momento dell’apertura al pubblico sono state realizzate attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani del territorio, ma anche provenienti da tutta Europa: sia all’interno del progetto Re.in.Venta, promosso dalla Fondazione Manodori, che durante progetti Erasmus+ della Legambiente Ligonchio.

Ravin’Art non è solo un percorso espositivo site specific, ma è il risultato di una serie di azioni attuate a livello socio-relazionale che raccontano di partecipazione giovanile, inclusione, ambiente e sfumature di comunità.
Ravin’Art continuerà nel tempo e nello spazio attraverso le persone, le realtà e le esperienze che vorranno entrare a far parte di questo processo di crescita collettiva.

Giovani ed Erasmus +

Dal 2015 la Legambiente Ligonchio ha intrapreso uno stimolante percorso ampliando ed innovando il suo impatto sociale attraverso la partecipazione a progetti di mobilità giovanile all’interno del programma Erasmus+

Le proposte sono rivolte a giovani dai 14 ai 30 anni e prevedono la partecipazione gratuita a scambi giovanili europei e non solo,  sia presso la nostra struttura che in invio nel resto d’Europa. 

Dal 2015 AL 2019 abbiamo ospitato, collaborato e realizzato 12 scambi giovanili. Le tematiche affrontate riguardano principalmente la partecipazione giovanile stimolata attraverso l’arte, l’imprenditoria sociale in ambito rurale, diritti umani, ambiente, abbandono e spopolamento territoriale ed educazione ambientale come strumento utile allo sviluppo di proposte turistiche sostenibili. 

Attraverso queste esperienze cerchiamo di avvicinare i giovani ad nuova attitudine più positiva e propositiva. E’ possibile e necessario partire dall’ambiente che ci circonda osservandone le carenze per cercare di sviluppare idee in grado di creare opportunità, anche lavorative permettendo così ai giovani di continuare a vivere in Appennino senza doverlo abbandonare. 

Ogni anno la Legambiente Ligonchio e l’Ostello dei Balocchi ospitano volontari europei (Corpo Europeo di Solidarietà) che intrecciano la loro esperienza con quella dei nostri volontari offrendo un’ulteriore opportunità di crescita e scambio interculturale.

Scopri il calendario delle attività per Giovani ed Erasmus +

Ecco la sezione dedicata ai giovani dai 14 ai 25 anni, qui troverai tutte le proposte pensate per grandi. Partecipa ad uno dei nostri scambi giovanili finanziati dal programma Erasmus+ per sperimentare ed imparare, in un contesto internazionale a due passi da casa.

Progetto Re-inventa . . .

Il progetto “REinVENTA – Laboratorio di comunità d’Appennino”, di cui la Legambiente Ligonchio è partner, mette al centro le comunità periferiche dell’Appennino reggiano, aspiranti protagoniste di un territorio caratterizzato da bassa densità abitativa, economicamente fragile e vulnerabile dal punto di vista sociale.

Il progetto (marzo 2021 – settembre 2022) mira a valorizzare le realtà di Ligonchio e Cecciola attraverso il rilancio del capitale sociale, attivando le comunità e coinvolgendo i giovani legati o rimasti in Appennino, con un focus particolare anche sulle disabilità.

Tra le diverse azioni di progetto, la Legambiente Ligonchio seguirà da vicino la realizzazione del percorso installativo site specific di natural art Ravin’art. Diversi artisti, attraverso due momenti di residenza, verranno guidati dalla comunità in un processo di conoscenza e dialogo con il territorio. Le opere che ne scaturiranno saranno strettamente interconnesse con il contesto di origine ed il frutto di un’azione di partecipazione collettiva, dalla progettazione alla realizzazione delle stesse. Il percorso sorgerà nel Parco della Ravinella a Ligonchio in un contesto dall’affascinante valore naturalistico dove arte, natura e comunità cammineranno insieme.

REinVENTA si concentrerà sulla realizzazione di percorsi inclusivi con potenziale “generativo” come la Foresta Terapia, la Natural Art, il Museo Diffuso, le Vacanze d’autonomia ed in generale la promozione del patrimonio culturale d’Appennino.

Per maggiori informazioni sul progetto vi invitiamo a seguire la pagina Facebook di REinVENTA: 

Visita il sito del progetto

Il calendario Giovani ed Erasmus +

SMALL SCALE PARTNERSHIP ERASMUS+ – dai 18 ai 30 anni

RuralizART – Incontri artistici per la co-costruzione di nuove narrazioni rurali

Residenze artistiche:
– a Almedijar (Spagna) dal 9 al 20 marzo 2023;
– a Ligonchio (Italia) dal 18 al 29 maggio 2023.

CERCHIAMO PER IL GRUPPO ITALIANO
3 giovani tra i 18 e i 30 anni:

– giovani artisti con un legame o un interesse per il mondo rurale;
– giovani con altri tipi di formazione, ma con un grande interesse e apertura verso i processi di creazione interculturale, transdisciplinare e collettiva;
– giovani vicini alle attività territoriali dell’organizzazione partner e che possono svolgere un ruolo futuro nella creazione di nuove narrazioni).
1 group leader senza limite di età con esperienza in attività e/o progetti di scambia transnazionale, oppure formazione o esperienza professionale nel campo del management artistico e/o culturale.

Negli ultimi decenni il mondo rurale è stato abbandonato, la cultura predominante e i discorsi ad essa associati hanno costruito un immaginario in cui gli epicentri urbani fanno rima con il futuro, le opportunità e il progresso, mentre le periferie rurali con il passato, l’arretratezza e l’immobilità. Le aree rurali e marginali continuano a soffrire delle conseguenze di questo modello di sviluppo: esodo dei giovani, invecchiamento della popolazione e mancanza di ricambio generazionale, perdita di servizi di base e di opportunità di lavoro, aumento dei problemi ambientali, aumento della disoccupazione.

In quanto associazioni che operano e vivono questo tipo di realtà, Legambiente Ligonchio aps (Comune di Ventasso, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano) e Canopia Coop. (Almedijar, piccolo comune della comunità autonoma Valenciana), siamo convinti che la partecipazione dei giovani attraverso l’arte rappresenti un punto di partenza per avviare il processo di trasformazione e valorizzazione dell’identità del territorio di cui il mondo rurale ha bisogno per rinascere.

La cultura e l’espressione artistica possono diventare strumenti di dialogo, scambio e costruzione collettiva di nuove narrazioni sulla ruralità, interrogandosi sul suo passato, sul suo presente, sul suo futuro e sul suo rapporto con gli “epicentri urbani” di un mondo in transizione.

La partecipazione è GRATUITA, riservata ai soci Legambiente.

Per avere maggiori informazioni sul progetto clicca qui.

Per presentare la tua candidatura e partecipare, clicca qui.


Per info e prenotazioni

info@ostellodeibalocchi.it

Stefano: 347 4878744

Airin: 328 6942710