SMALL SCALE PARTNERSHIP ERASMUS+ – dai 18 ai 30 anni
RuralizART – Incontri artistici per la co-costruzione di nuove narrazioni rurali
Residenze artistiche:
– a Almedijar (Spagna) dal 9 al 20 marzo 2023;
– a Ligonchio (Italia) dal 18 al 29 maggio 2023.
CERCHIAMO PER IL GRUPPO ITALIANO
3 giovani tra i 18 e i 30 anni:
– giovani artisti con un legame o un interesse per il mondo rurale;
– giovani con altri tipi di formazione, ma con un grande interesse e apertura verso i processi di creazione interculturale, transdisciplinare e collettiva;
– giovani vicini alle attività territoriali dell’organizzazione partner e che possono svolgere un ruolo futuro nella creazione di nuove narrazioni).
1 group leader senza limite di età con esperienza in attività e/o progetti di scambia transnazionale, oppure formazione o esperienza professionale nel campo del management artistico e/o culturale.
Negli ultimi decenni il mondo rurale è stato abbandonato, la cultura predominante e i discorsi ad essa associati hanno costruito un immaginario in cui gli epicentri urbani fanno rima con il futuro, le opportunità e il progresso, mentre le periferie rurali con il passato, l’arretratezza e l’immobilità. Le aree rurali e marginali continuano a soffrire delle conseguenze di questo modello di sviluppo: esodo dei giovani, invecchiamento della popolazione e mancanza di ricambio generazionale, perdita di servizi di base e di opportunità di lavoro, aumento dei problemi ambientali, aumento della disoccupazione.
In quanto associazioni che operano e vivono questo tipo di realtà, Legambiente Ligonchio aps (Comune di Ventasso, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano) e Canopia Coop. (Almedijar, piccolo comune della comunità autonoma Valenciana), siamo convinti che la partecipazione dei giovani attraverso l’arte rappresenti un punto di partenza per avviare il processo di trasformazione e valorizzazione dell’identità del territorio di cui il mondo rurale ha bisogno per rinascere.
La cultura e l’espressione artistica possono diventare strumenti di dialogo, scambio e costruzione collettiva di nuove narrazioni sulla ruralità, interrogandosi sul suo passato, sul suo presente, sul suo futuro e sul suo rapporto con gli “epicentri urbani” di un mondo in transizione.
La partecipazione è GRATUITA, riservata ai soci Legambiente.
Per avere maggiori informazioni sul progetto clicca qui.
Per presentare la tua candidatura e partecipare, clicca qui.
Per info e prenotazioni
Stefano: 347 4878744
Airin: 328 6942710